
Paghiamo Trump: così evitiamo dazi, armi e tanta ipocrisia
Tra dazi e richieste di aumento delle spese militari, è ormai ben chiara una cosa: gli Stati Uniti hanno bisogno di soldi. E non è
Tra dazi e richieste di aumento delle spese militari, è ormai ben chiara una cosa: gli Stati Uniti hanno bisogno di soldi. E non è
Si provi ad immaginare un mondo in cui non è più necessario lavorare, dove le macchine fanno tutto e la sopravvivenza non è più la
Se si chiede a un qualsiasi professionista quale sia il fine del proprio lavoro, quasi sempre si ottiene una risposta coerente e precisa: il professore
La cultura woke negli ultimi anni si è fatta più nemici che seguaci. Adottata, soprattutto, da una parte maggioritaria della sinistra, porta a estremizzare e
L’uomo è un animale mutevole, soggetto a cambiamenti ed evoluzioni, capace di adattarsi alle più diverse necessità e condizioni. Proprio per questa sua natura, ha
In teoria doveva essere la funzione della stampa e dei media: fare da guardiani per la libertà dei cittadini. Erano definiti il quarto potere, perché
La democrazia rappresentativa è la forma di governo liberale più diffusa al giorno d’oggi. Si fonda sul consenso popolare, espresso mediante il voto. Un fondamento
Il tema della natalità divide nettamente destra e sinistra, che si scontrano sul piano ideologico contrapponendo visioni diametralmente opposte. Tra le cause che più comunemente
L’Europa ha un problema di identità e di comunicazione. Il problema di identità nasce dal fatto che rinnega le sue origini comuni. Il problema di
La Città Eterna è unica. Non è solo una frase fatta, ma c’è qualcosa di più. Una caratteristica che la rende non solo su un’altra
per essere aggiornato sul progetto