Roma è il centro della cristianità mondiale. Con la presenza del Vaticano e delle innumerevoli chiese cattoliche, l’associazione sul piano religioso sembra essere spontanea e intuitiva. Tuttavia Roma ospita moltissimi templi di tante altre religioni, dalla più grande moschea d’Europa a una delle più importanti chiese dei Mormoni. Questo la rende campione d’integrazione, esempio mondiale di tolleranza religiosa e convivenza pacifica, valori che dovrebbero essere rilanciati a livello universale per evitare molte guerre e devastazioni.
Roma, capitale mondiale della tolleranza religiosa: i 7 grandi templi delle fedi universali
# Sinagoga ebraica

Affacciato su una delle due sponde dell’Isola Tiberina, si trova il quartiere ebraico romano, ex ghetto, tra i più antichi al mondo. Sorto solo 40 anni dopo quello di Venezia, infatti, è stato voluto da Papa Paolo IV nel 1555 al fine di emarginare e discriminare la comunità ebraica presente nello Stato Pontificio e allora residente principalmente in questa zona di Roma. Nonostante i natali infelici, ad oggi la sinagoga è parte integrante del panorama romano, oltre ad essere un importantissimo punto di interesse sia culturale che storico.
# Grande Moschea di Roma

Per chiudere il cerchio delle grandi religioni abramitiche, ci spostiamo adesso alla Grande Moschea di Roma. Decisamente molto più recente rispetto alla sinagoga, è la più grande moschea d’Europa e può arrivare ad ospitare fino a 12.000 fedeli! Fu voluta dal re Faysal dell’Arabia Saudita, che si occupò anche di finanziarla, e dopo un lungo iter di costruzione iniziato nel 1984, è stata inaugurata nell’estate del 1995 alla presenza dell’allora presenza della Repubblica Sandro Pertini. Ad oggi è un centro d’aggregazione culturale e religioso importantissimo e nelle giornate di particolare importanza per la comunità islamica, si registrano flussi tra i 30.000 e 40.000 persone!
# Tempio di Roma, la chiesa dei Mormoni

Passando sul Grande Raccordo Anulare, all’incirca subito dopo Porte di Roma, è possibile scorgere l’imponente Tempio della Chiesa di Cristo e dei Santi degli Ultimi Giorni. Si tratta del primo tempio aperto in Italia e del 162° aperto in tutto il mondo. La struttura è molto recente, è infatti stata eretta nel 2019 al termine di un lungo percorso iniziato dai missionari mormoni alla fine degli anno ’90. Alto 18 metri, con le guglie che sfiorano i 50 metri d’altezza, su una superficie di quasi 4.000 metri, è il tempio mormone più grande d’Europa.
# Tempio Anshin, buddisti italiani

Allontanandoci dalle tradizioni religiosi europee e mediorientali, Roma conferma la sua vocazione multi-religiosa e tollerante con la presenza anche di un tempio buddista. Siamo poco distanti dal centro storico della città, dove sorge il Tempio Anshin (Pace del Cuore), gestito appunto dai buddisti di Roma, che ne hanno anche favorito l’apertura. Il tempio è molto particolare e rispecchia i valori di pace e accoglienza che questo culto professa e propone, concretizzati con la presenza addirittura di un b&b proprio interno al tempio.
# Chiesa Ortodossa

Non tutti lo sanno, ma i cristiani non cattolici più presenti a Roma sono gli ortodossi. Solo nel Lazio, gli ortodossi sono più di 240.000. Questa grande presenza di fedeli si manifesta in una larga presenza di chiese che celebrano col rito ortodosso. Tra queste c’è la Chiesa di Santa Caterina Martire, una tra le più belle presenti a Roma. Seppure l’ecumenismo non abbia ancora fatto breccia nei cuori dei cristiani, Roma dimostra al mondo la possibilità di una convivenza pacifica tra queste confessioni.
# Centro Yoga, ritrovo degli induisti romani

Tornando ai culti provenienti dall’estremo oriente, un’altra confessione particolarmente presente sul territorio della Capitale è l’induismo. Grazie all’attività culturale e religiosa dell’Unione Induista Italiana, questo culto è riuscito ad affermarsi anche molto lontano dal suo luogo di nascita, facendo breccia nel cuore di molti romani. Una delle pratiche di meditazione più famose di questo culto è lo Yoga, conosciuto e praticato ovunque, anche senza necessariamente sapere che sia religiosamente legato all’induismo stesso. A Roma gli amanti di questa pratica possono cimentarcisi nel Centro Yoga sul Lungotevere della Vittoria, dove a guidare le sedute ci sono proprio i maestri induisti.
# Chiesa Valdese

Per concludere questa raccolta in bellezza, non poteva mancare la Chiesa Valdese. Questa ulteriore ramificazione del cristianesimo, che spesso viene scambiata come protestante, è la più antica comunità cristiana non cattolica-romana d’Europa, da molto prima che arrivasse la Riforma. Costruita tra il 1911 e il 1913, questa sorge a un angolo di Piazza Cavour, nel cuore pulsante della città, e con la sua facciata bianca e il suo doppio campanile si prende la scena su tutta la piazza.
Continua la lettura con: Palazzo Nardini, quando il futuro si trova nel passato
RAFFAELE PERGOLIZZI