“Roma non fu costruita in un giorno”. Un detto famoso, usato in tutto il mondo. Eppure le sue origini sono poco note. Anzi, sorprendenti.
“Roma non fu costruita in un giorno”: le curiose origini di un detto celebre nel mondo
# Ci vuole pazienza, impegno e costanza

Il significato è noto a tutti: per ottenere dei buoni risultati, è necessario portare pazienza e lavorare sodo, con costanza.
Il riferimento alla città eterna è dovuto al fatto che Roma ha acquisito la sua bellezza e la sua grandezza secolo dopo secolo. La profonda ammirazione per la Città Eterna ha fatto nascere il proverbio.
Ma il detto non è nato a Roma, nemmeno in Italia. Ci dobbiamo spostare nelle Fiandre (nell’attuale Belgio) per scoprire da chi è stato veramente pronunciato.
# La versione originale è in francese

Dobbiamo tornare alla corte di Filippo D’Alsazia, nel XII secolo. La frase fu pronunciata per la prima volta in francese (“Roma ne fu pas faite toute en un jour“) e fu ripresa successivamente in un poema medievale risalente al 1190 e pubblicata nel libro “Li proverbe au Vilain” scritto da Adolf Tobler, molti secoli più tardi (1895).
Dopo quella pubblicazione, il detto divenne sempre più comune. Nel 1500 iniziò a diffondersi nel Regno Unito grazie al drammaturgo John Heywood e successivamente arrivò anche alla Regina Elisabetta I nel 1563 che lo inserì nel suo discorso ufficiale a Cambridge. Da quel momento la sua diffusione fu globale.
Continua a leggere con: 7 paesi stupendi dove vivere fuori Roma
ROMA CULTURA DEL MONDO